Gradazione Alcolica

11,5% Vol.

Regione

Veneto

Vitigno

Prosecco DOCG

Anno

2021

Temperatura di servizio

6-8°C

Consegna

24/48h

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo, accompagna gradevolmente anche il fine pasto.

Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G. Dry Millesimato Rive di Collalto Al Cavo

Colore giallo paglierino scarico con perlage fine e persistente. Il profumo delicato e fruttato, intenso, evoca sensazioni floreali. Il gusto è brioso, fresco, elegante ed armonioso.

10,70 

22 disponibili

COD: BERN-01 Categoria:

Come produce questo vino la cantina Bernardi Pietro e Figli

La certificazione VIVA (valutazione dell’impatto della viticoltura sull’ambiente) valuta e certifica la sostenibilità ambientale, le attività in termini di biodiversità, salvaguardia e valorizzazione del territorio, l’impegno e l’impatto socio-economico.

Nata nel 1975, la Società Agricola Bernardi Pietro e Figli S.S. si colloca ai piedi delle Prealpi Trevigiane sulle colline Patrimonio Unesco di Conegliano e Valdobbiadene. L'azienda fa parte della DOCG Conegliano Valdobbiadene, un territorio vocato alla produzione del Prosecco DOCG e di vini rossi come il Cabernet IGT Colli Trevigiani, il Merlot IGT, il Marzemino IGT e il 'Capocantina', un vino rosso barricato. La superficie dell'azienda, che vanta di 19 ha, si compone di 14 ha situati nel Comune di Susegana in Provincia di Treviso, e 5 ha nei Comuni di Chions e di Sesto al Reghena in Provincia di Pordenone.

La Società Agricola Bernardi Pietro e Figli S.S., da sempre attenta alla salvaguardia dell'habitat in cui si trova, attua diverse azioni a favore della biodiversità che lo caratterizza: ha introdotto delle arnie all'interno della proprietà aziendale a ridosso dei vigneti; ha installato delle recinzioni a fianco della proprietà boscata ad un'altezza adeguata da terra per consentire il passaggio della fauna da un appezzamento all'altro; attua un piano di difesa della vite tramite fitofortificanti vegetali che consentono l'abbattimento del 40% dei fitofarmaci previsti dal disciplinare di lotta integrata proposto dal Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene DOCG. Inoltre da alcuni anni ha installato un impianto fotovoltaico sul tetto della cantina.

L'azienda, per la formazione dei dipendenti, prevede corsi di sicurezza, con aggiornamento secondo scadenza degli attestati, e corsi legati alla sostenibilità (FOR.AGRI). L'azienda dispone di un Manuale HACCP in cui registra, attraverso un modulo di raccolta, le eventuali comunicazioni della comunità locale. A favore del territorio e del suo patrimonio enogastronomico e culturale, l'azienda partecipa attivamente all'evento "Vite in campo" promosso da Condifesa TV in cui vengono fatte delle dimostrazioni reali sull'utilizzo delle macchine agricole all'avanguardia utilizzate dalle aziende. Durante le giornate vengono organizzati anche corsi di formazione per coloro che desiderano approfondire le pratiche agricole messe in campo dai viticoltori della zona.

L'azienda prevede un personale interno fisso con cui ha stipulato contratti a lungo termine. L'azienda acquista uva da produttori locali per i quali ha redatto un questionario quale autocertificazione del possesso dei requisiti legati alla sostenibilità e al sistema di gestione aziendale. Gli investimenti rivolti alla sostenibilità ambientale sono la collaborazione con un'altra azienda che presta le api collocate in arnie vicine ai vigneti e, inoltre, l'installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto della cantina.

Prezzo

 

Categorie -

Certificazioni -

Tipo di produzione -

Premi -

Regione -

Produttore -

Carta dei Vini -

Anno -

Abbinamenti -

0
    Carrello
    Carrello vuoto.Torna allo shop!