


Gradazione Alcolica
14,5% Vol.

Regione
Piemonte

Vitigno
Nebbiolo

Anno
2020

Temperatura di servizio
16 - 18°C

Consegna
24/48h

Abbinamenti
Si abbina alla pasta, zuppe, carni rosse, piatti stagionali e a formaggi di media e lunga stagionatura.
Langhe D.O.C. Nebbiolo Picotener
Colore rosso brillante con sfumature violacee. Al naso è un vino intenso, elegante e complesso con note floreali di rosa e violetta. Fruttato con sentori di ciliegia e susina, aromi fini di spezie. Al palato è fine, vellutato, fresco, da medio a strutturato, delicato con tannini intriganti e un lungo e persistente finale minerale.
22,40 €
28 disponibili
Come produce questo vino la cantina Enrico Serafino
La certificazione VIVA (valutazione dell’impatto della viticoltura sull’ambiente) valuta e certifica la sostenibilità ambientale, le attività in termini di biodiversità, salvaguardia e valorizzazione del territorio, l’impegno e l’impatto socio-economico.
Nel 1878, guidato dall’Attitudine Piemontese, Enrico Serafino lascia il Canavese e si trasferisce a Canale realizzando il sogno di diventare un produttore di vino. Ancora oggi, la Enrico Serafino è una cantina familiare che mantiene la sua storica anima artigianale, il rispetto per le generazioni future e la cura per il dettaglio che l’hanno distinta sin dagli inizi dell’attività. Fedele all’originale visione la Cantina è fermamente impegnata a rispettare l’ambiente durante tutti i processi vitivinicoli e di messa in commercio dei vini.
Per molti anni, la Cantina Enrico Serafino ha migliorato le sue pratiche di agricoltura sostenibile producendo vini nel rispetto della natura. Una parte di questo impegno è diretto alla riduzione considerevole dell’utilizzo di composti chimici quali fertilizzanti e prodotti per la protezione delle piante massimizzando il lavoro meccanico. A questo fine, vengono utilizzate le tecnologie più moderne disponibili quali il network di stazioni meteo che, in tempo reale, informa sulle condizioni climatiche dei singoli vigneti evitando trattamenti chimici non necessari.
L'azienda è focalizzata sullo sviluppo della società che la circonda. Le attività sono molto variegate e coinvolgono diversi aspetti dello sviluppo economico-sociale. Ad esempio l'azienda supporta programmi legati all'enoturismo che possono attrarre visitatori consapevoli all'interno dell'area. Inoltre viene garantito supporto alle giovani generazioni attraverso l'aiuto concesso a organizzazioni sportive e culturali che si occupano di bambini e adolescenti.
Dal punto di vista più prettamente economico l'azienda assume collaboratori nell'area così come si relazione con fornitori di materiali preponderantemente locali. La Enrico Serafino partecipa e supporta i più importanti consorzi di tutela e promozione delle produzioni di Langa e Monferrato essendo parte attiva del processo di crescita qualitativa dell'area.