


Gradazione Alcolica
11,5° Vol.

Regione
Veneto

Vitigno
Prosecco DOCG

Temperatura di servizio
6-8°C

Consegna
24/48h

Abbinamenti
Ottimo con antipasti di pesce e verdure anche elaborati, ma anche piatti da forno e sushi.
Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Rive di San Pietro di Barbozza
Giallo paglierino con riflessi verdolini. Emana profumi di fiori bianchi e fresche note di lemongrass e mela verde. Questi sentori si ritrovano anche al palato insieme a note sapide che chiudono nella frutta fresca.
11,00 €
7 disponibili
Premi
3 rosoni AIS Venetia
Come produce questo vino la cantina Val d’Oca
La certificazione VIVA (valutazione dell’impatto della viticoltura sull’ambiente) valuta e certifica la sostenibilità ambientale, le attività in termini di biodiversità, salvaguardia e valorizzazione del territorio, l’impegno e l’impatto socio-economico.
Equalitas è una compagine sociale nata nel 2015 per iniziativa di Federdoc e Unione Italiana Vini e supportata da CSQA Certificazioni, Valoritalia, Gambero Rosso e 3AVino, con lo scopo di promuovere la sostenibilità nel settore vitivinicolo attraverso un approccio moderno ed integrato nelle tre dimensioni: economica, ambientale e sociale.
Val D’Oca è il nome di una bellissima collina ricoperta di vigneti di Glera, il vitigno a bacca bianca da cui nasce il Prosecco Superiore DOCG. È un triangolo fra poche case sparse e una strada che si inerpica a zig zag costeggiando un’albereta, per arrivare in cima a una delle colline tipiche delle Prealpi Trevigiane, che qui disegnano un paesaggio considerato Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’UNESCO.
Siamo nella fascia collinare fra Valdobbiadene e Conegliano, nel cuore della zona di produzione del Prosecco Superiore e questa è solo una parte dei 1000 ettari di vigneto curati da generazioni dai 600 soci viticoltori che fanno parte della Cantina Produttori di Valdobbiadene, una delle realtà più storiche e rappresentative della zona di produzione nota in tutto il mondo.
L’impegno dei soci viticoltori per il miglioramento dell’ambiente e della tutela delle risorse naturali, presente nella tradizione agronomica territoriale, è costantemente portato avanti attraverso i disciplinari di produzione. Le linee tecniche di Produzione Integrata costituiscono il riferimento obbligatorio per i soci che aderiscono alla Difesa Integrata Volontaria di cui all’articolo 20 del Decreto Legislativo n. 150 del 14 agosto 2012. A tale riferimento normativo, di emanazione regionale, si aggiungono protocolli viticoli delle zone di produzione. Il Protocollo Viticolo del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, disciplinare di difesa integrata avanzata di tipo volontario, promuove pratiche virtuose in ambito fitosanitario, tramite la selezione restrittiva delle sostanze attive utilizzabili in viticoltura. Per rafforzare questo impegno, nel 2019 il Gruppo ha scelto di promuovere presso i propri soci il percorso per l’ottenimento della certificazione SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata) che aggiunge alla filosofia della qualità che caratterizza la Cantina sin dalla fondazione, la garanzia della sostenibilità per il consumatore. La coltivazione biologica è parte delle produzioni del Gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene.
Essere soci della Cantina Produttori di Valdobbiadene favorisce nuove opportunità, come possibilità di partecipare ad attività connesse, complementari o accessorie (ad esempio la partecipazione a cooperative, a società e consorzi ed enti associativi) aventi scopi integrativi e complementari all’attività cooperativa.
L’attenzione del Gruppo permette ai viticoltori di essere protagonisti nello sviluppo della comunità e di essere imprenditori attenti e dinamici valorizzando al meglio il patrimonio sociale e umano. Le attività formative organizzate dal Gruppo hanno lo scopo di migliorare e accrescere la preparazione tecnica dei soci: tre le riunioni effettuate nel 2019 su viticoltura e salvaguardia dell’ambiente, cui si aggiungono le assemblee a cadenza periodica in cui vengono presentati progetti e risultati del Gruppo. L’assistenza tecnica riguarda in particolare le indicazioni per l’attuazione delle tecniche colturali, finalizzate al miglioramento della qualità, alla riduzione dei costi di produzione e degli impatti sull’ambiente
Nel 2020 il Gruppo ha definito la politica di sostenibilità, che applicata unitamente alle norme di legge e ai regolamenti vigenti, permea la cultura aziendale. L’approccio utilizzato per la sua definizione ha tenuto conto dei risultati dei seguenti elaborati che rappresentano nel loro insieme la strategia di sostenibilità del Gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene.
- Mappa dei Rischi dell’organizzazione, con indicazione della tipologia di rischio: basso, medio e alto.
- Analisi della rilevanza dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) rispetto alla catena del valore della produzione vitivinicola del Gruppo con identificazione di 9 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e conseguenti impegni.
- Elaborazione di un Programma di Sostenibilità triennale (2019/20-2021/22) che promuove il raggiungimento di obiettivi di medio termine, delineando linee di intervento misurabili e oggetto di monitoraggio interno annuale attraverso specifici indicatori.
- Elaborazione del Piano di stakeholder engagement pluriennale.