


Regione
Piemonte

Vitigno
Timorasso

Consegna
24/48h
Derthona Colli Tortonesi Timorasso Doc 2020
Characteristically perfumed aromas of ripe apricot, thyme and flint. Rich and refreshing on the palate, this full body white wine surprises for its structure and softness. This is a white wine that ages well for many years.
14,00 €
Esaurito
Come produce questo vino la Cantina Sociale di Tortona
La certificazione VIVA (valutazione dell’impatto della viticoltura sull’ambiente) valuta e certifica la sostenibilità ambientale, le attività in termini di biodiversità, salvaguardia e valorizzazione del territorio, l’impegno e l’impatto socio-economico.
La Cantina nasce nel 1931 dalla volontà di una pattuglia di pionieri del Tortonese di porre rimedio alla diminuzione delle superfici vitate e soprattutto di offrire sbocchi di vendita più redditizi ai produttori. L’idea di costituire una Cooperativa avente per oggetto la vinificazione in comune nacque per permettere agli agricoltori di fronteggiare la grave depressione economica che investì l’Europa in quegli anni. Artefice diretto della fondazione fu l'Enologo Romolo Vimercati che fu direttore della Società dal 1931 al 1961. Grazie anche ai suoi sforzi, a partire dagli anni sessanta, la Cantina vide riconosciuta la qualità del vino locale attraverso il conseguimento DOC. Il microclima dell'area di denominazione Colli Tortonesi, insieme alla straordinaria vocazione dei terreni per la produzione di vino di alta qualità, hanno creato un'armonia che si ritrova nei vini Derthona, Timorasso, Barbera, Croatina, Cortese.
La Cantina Sociale di Tortona utilizza bottiglie leggere da circa 400 grammi per tutti i prodotti distribuiti attraverso le GDO, promuovendo la riduzione delle emissioni di GHG. Inoltre, si impegna nell'individuazione dei corpi illuminati maggiormente energivori in modo da sostituirli, in quota minima del 30% sui corpi illuminati totali, con sistemi a LED. Oltre a ciò, ha conseguito da poco la certificazione SQNPI di trasformazione, dimostrando un'attenzione particolare nei confronti dell'ambiente in termini di riduzione dei prodotti fitosanitari e di utilizzo di altri che non ne disturbino l'attività impollinatrice.
La Cantina si impegna da sempre nel promuovere il territorio e i suoi prodotti organizzando eventi e degustazioni che vadano a coinvolgere la comunità locale. Si impegnerà, anche, nello svolgere specifiche campagne di informazione per i soci relativamente a pratiche agricole a basso impatto e ai vantaggi derivanti in termini ambientali, sociali ed economici.
La Cantina si sta impegnando a revisionare le procedure e i protocolli di tracciabilità dei vini che vengono prodotti da uve convenzionali, uve biologiche e uve certificate SQNPI. Oltre a garantire una corretta e sempre aggiornata informazione rivolta ai soci, la Cantina partecipa a progetti Regionali volti a incrementarne la sostenibilità ambientale e sociale: è tra i partner del progetto VITA - VITicoltura Armoniosa (https://viticolturarmoniosa.com/). Essendo una Cantina Sociale, inoltre, ha stipulato da anni, con gli stessi soci conferitori, degli accordi a lungo termine evidenziati e dimostrati dallo Statuto della Cantina stessa.